Carrello

Trattamenti di Endoterapia per tutte le Piante Ornamentali

La tecnica endoterapica è oggi una delle soluzioni più efficaci per la protezione di alberi ornamentali e piante ad alto fusto. Agisce dall'interno, garantendo una distribuzione omogenea del principio attivo, senza dispersione nell'ambiente e con risultati che durano nel tempo. È ideale anche in contesti urbani o aree difficilmente accessibili.

Eseguiamo trattamenti di endoterapia su piante ornamentali Contattaci per una consulenza telefonica gratuita e personalizzata al fine di valutare il trattamento più adatto alle tue piante e intervenire nel miglior modo possibile

Conifere

Lotta alla processionaria del pino

La lotta contro la Processionaria del Pino è resa obbligatoria su tutto il territorio nazionale ai sensi del D.M. 30 ottobre 2007. L'intervento garantisce l'assenza del parassita per più anni. La tecnica endoterapica, che avviene tramite iniezioni nel tronco di una soluzione insetticida specifica, interessa tutta la chioma del pino e consente l'eliminazione totale del parassita per lunga durata.
Questo metodo presenta molteplici vantaggi:
  • la zona di lavoro riguarda un'area ristretta intorno al fusto, permettendo, quindi, di intervenire anche su zone poco accessibili e impervie
  • al di là che vi siano piante infestate nelle vicinanze, la pianta trattata acquisisce una sua resistenza interna al parassita e ad altri possibili insetti che la popolano (Evetria e Crisomela del pino)
  • il prodotto sfrutta il flusso linfatico della pianta e riesce di conseguenza a distribuirsi in maniera omogenea su tutta la chioma
Si ottiene sempre un risultato totale (mancata discesa delle larve), garantito per più anni.

Per avere maggiori informazioni su rischi, rimedi e metodi di lotta.
contattaci

Cocciniglia tartaruga del pino

(Toumeyella parvicornis)

Toumeyella parvicornis è stata segnalata in Italia per la prima volta nel 2015. Sta contribuendo al declino e alla mortalità del pino domestico (Pinus pinea). È una specie altamente adattabile e può avere un numero di generazioni variabile in base alle condizioni termiche. A causa dell'attacco si manifestano ingiallimenti e perdite degli aghi, a cui segue un declino generale della salute dell'albero, fino alla sua morte. La tecnica endoterapica, che avviene tramite iniezioni nel tronco di una soluzione insetticida specifica, interessa tutta la chioma del pino e consente l'eliminazione totale del parassita per lunga durata.

Per avere maggiori informazioni su rischi, rimedi e metodi di lotta.
contattaci

Palme

Lotta al punteruolo rosso

Negli ultimi anni si è temuto molto per le diverse specie di palma presenti in Italia, pericolosamente attaccate dal punteruolo rosso delle palme, parassita che si è rivelato essere resistente a diversi prodotti fitosanitari. La tecnica endoterapica, che avviene tramite iniezioni nel tronco di una soluzione insetticida specifica, interessa tutta la chioma del pino e consente l'eliminazione totale del parassita per lunga durata.

Per avere maggiori informazioni su rischi, rimedi e metodi di lotta.
contattaci

Minatore delle foglie delle palme

(Paysandisia archon)

E una farfalla di grosse dimensioni che vive e si riproduce su diversi generi di palme ornamentali. Le sue larve scavano gallerie all'interno del fusto e sulle foglie che causano un generale deperimento della pianta e la perdita del suo valore ornamentale. Solo con misure di controllo e prevenzione è possibile limitare la diffusione di questo parassita e salvaguardare le aree indenni. P. archon, assieme al punteruolo rosso Rhynchophorus ferrugineus (altro pericoloso parassita delle palme), sono già presenti in alcune regioni italiane e possono costituire una seria minaccia per le aree verdi della fascia costiera adriatica. La tecnica endoterapica, che avviene tramite iniezioni nel tronco di una soluzione insetticida specifica, interessa tutta la chioma del pino e consente l'eliminazione totale del parassita per lunga durata.

Per avere maggiori informazioni su rischi, rimedi e metodi di lotta.
contattaci

Latifoglie

Possiamo interviene in tutta Italia mediante trattamento endoterapico, garantendo per almeno un anno la protezione degli esemplari trattati. Le piante che trattiamo più frequentemente Acero, Albizzia, Faggio, Albizzia, Ippocastano, Leccio, Liriodendro, Olmo, Pioppo, Platano Parassiti controllati con il metodo dell'endoterapia: Afidi, Cocciniglie, Coleotteri, Larve di Lepidotteri, Tingide, Cameraria dell'ippocastano, Limacina della quercia, Psille, Fisiopatie e deperimento fisiologico e ambientale.

Per avere maggiori informazioni su rischi, rimedi e metodi di lotta.
contattaci

Richiedi una consulenza

Prenota una consulenza personalizzata per valutare il trattamento più adatto alle tue piante e intervenire in modo sicuro, mirato e professionale.